Climbing Stadium Arco (TN) - Parise - Servizi Elettrici Integrati
1360
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1360,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,no_animation_on_touch,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Climbing Stadium Arco (TN)

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del Climbing Stadium di Arco, centro federale della Federazione di arrampicata sportiva italiana (FASI), luogo di allenamento della nazionale italiana di climbing e paraclimbing, nonché sede del Rock Master.

Le opere, in gran parte finanziate con i fondi governativi del Pnrr (Piano nazionale ripresa resilienza) consistono nella creazione di una parte indoor affinché il centro federale possa essere utilizzato anche nel periodo invernale e nel potenziamento del boulder per consentire lo svolgimento di gare internazionali. Oltre alle pareti già esistenti, i lavori si sono focalizzati su una nuova struttura boulder outdoor della lunghezza di 34 metri e dell’altezza arrampicabile 4,50 metri per un totale di circa 160 m². A questa parete sono state aggiunte alcune pareti boulder indoor (ca. 90 m²), una parete lead indoor (ca. 525 m²) e una parete Speed indoor (ca. 90 m²).
L’ampliamento consiste anche nella realizzazione di due spogliatoi con servizi aggiuntivi nella palazzina boulder e due magazzini per le prese, sia per boulder che Lead.
Il nostro appalto comprendeva i seguenti impianti:
  • Impianto elettrico
  • Impianto rete cablaggio strutturato in rame e fibra ottica
  • Impianto di rivelazione incendio
  • Impianto di illuminazione di emergenza con soccorritore centralizzato
  • Impianto di illuminazione con tecnologia DALI
  • Fornitura e installazione corpi illuminanti
  • Impianto di videocontrollo con NVR  32 CH
  • Impianto di diffusione sonora
  • Impianto fotovoltaico da 30 Kw
Il cantiere in numeri:
  • 10300 mt di cavi
  • 3 quadri elettrici
  • 2 soccorritori di emergenza
  • 25 lampade di emergenza
  • 2 centrali anticendio a 2 Loop
  • 2 armadi rack h 1800
  • 170 corpi illuminanti
  • 2 inverter fotovoltaici da 15 Kw
  • 75 moduli fotovoltaici
  • 19 telecamere
  • 2 impianti audio